Aiutaci a sostenere il Blog

giovedì 2 febbraio 2012

Ceramiche di Vietri sul Mare

L'artigianato ceramico è stato sempre uno degli elementi trainanti dell'economia vietrese. La documentazione scritta più antica risale al sec. XV, quando venivano prodotte langelle di nuda terracotta. La felice posizione di Vietri sul mare all'interno del commercio tirrenico, il diretto rapporto degli opifici con la spiaggia, centro gravitazionale della locale economia, il naturale apporto idrico che alimentava la forza motrice degli opifici, le retrostanti colline ricche di legname, la formazione di una locale classe imprenditoriale molto attiva, particolarmente legata al commercio con la Sicilia, la Sardegna, la Toscana, la Liguria, sono tutti elementi che favorirono lo sviluppo delle locali faenzere.

Le alte fornaci a tre piani, affidate alla protezione di Santo Antuono, sfornavano migliaia di piatti, di giarre, di boccali. I motivi decorativi tradizionali si rifanno ad una realtà arcadica, al di fuori del tempo e dello spazio, schematizzati nel segno del particolare decorativo. Pastori e contadinelle, paesaggi agresti, chiesette di campagna, casolari, animali che popolano lontane foreste, estranee al reale paesaggio vietrese, fatto di sole e di macchia mediterranea, che si staglia sul fondale azzurro del cielo che si fonde col mare. Sono questi i colori ripresi dalla tavolozza vietrese.

Sintesi creativa, immediatezza di immagine, colori che si accostano per contrasto e non per sovrapposizione sfumata, questi i caratteri che segnano il cammino della produzione vietrese, anche quando, sull'elemento locale, si innesta, dagli anni venti del sec. XX, l'apporto di artigiani ed artisti stranieri: olandesi e tedeschi in particolare. Con Irene Kowaliska lo spirito arcadico della locale produzione trova una sua precisazione spaziale: compaiono figure e scene tratte dalla vita del posto.

Sono figure di pescatori, di mamme coi loro bambini, segnate da una astrazione interiore che ne esalta il valore decorativo, sospeso in una fissità che travalica i bisogni contingenti dell'uomo, in un ideale ricerca del bello e del poetico anche nella semplice gestualità del quotidiano. Gli olandesi e Riccardo Dolker rinnovano il cromatismo tradizionale rompendone la luminosità con il nero notturno e misterioso dei loro fondali, sui quali si stagliano scene narrate, veri e propri racconti di vita quotidiana, religiosa, mitologica. Ma lo strumento espressivo è sempre lo stesso: colori accostati per contrasto, senza passaggi d'ombra, senza sfumature.